Detrazioni prorogate per tutto il 2019!
- Dettagli
- Creato Lunedì, 07 Gennaio 2019 19:59
- Visite: 86
L’art. 1, comma 67 della Legge di bilancio n. 145/2018, in vigore dal 1° gennaio, ha prorogato fino al 31 dicembre 2019 le seguenti detrazioni:
- 50%-65% ECOBONUS per riqualificazioni energetiche di edifici e/o impianti esistenti (es. installazione di sistemi ibridi o caldaie a condensazione in classe A su impianti termici esistenti);
- 50% BONUS CASA per “ristrutturazioni” e interventi finalizzati al risparmio energetico e utilizzo di fonti rinnovabili di energia (sostituzione caldaia, installazione pannelli fotovoltaici, etc.).
Non si registra nessuna modifica rispetto al 2018.
Manifestazione interesse a collaborazione in partenariato
- Dettagli
- Creato Mercoledì, 02 Gennaio 2019 16:09
- Visite: 129
MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER LA REALIZZAZIONE DI COLLABORAZIONE PROFESSIONALE IN PARTENARIATO CON PROFESSIONISTI DI CATEGORIE PROFESSIONALI NON INGEGNERISTICHE.
Rinnovo certificazione delle competenze
- Dettagli
- Creato Lunedì, 15 Ottobre 2018 14:57
- Visite: 168
Nei giorni scorsi Société Nationale des Ingénieurs Professionnels de France, grazie al suo servizio di ispezione del COFRAC, Comité Français d’accréditation, ha rinnovato fino all'anno 2021 le due Certificazioni delle competenze ISO EN 17024 per i servizi di ingegneria Civile ed ingegneria Industriale allo Studio Nappa Engineering & Technology. Repertorio delle certificazioni.
Il rinnovo è avvenuto a seguito di un’attenta verifica che ha comportato uno scrupoloso controllo di tutte le procedure e svolgendo verifiche a campione in un momento particolarmente difficile e complicato sia per l'economia che per l'organizzazione dello stesso Studio.
Lutto per vittime di Genova
- Dettagli
- Creato Mercoledì, 15 Agosto 2018 17:52
- Visite: 232
La vita è fatta di piccole e grandi illusioni di sicurezza vincolate tra loro in un fragile equilibrio.
Ciò vale per tutto, anche per i sentimenti. E la corruzione umana, nella vita materiale, ne accelera solo gli effetti devastanti.
Un nostro commosso pensiero alle vittime innocenti dell'inettitudine umana.
Altri articoli...
- Chiusura estiva 2018
- Interventi di edilizia libera
- Agevolazioni fiscali ristrutturazioni 2018
- Radon presente in casa: cosa bisogna fare per bonificare?
- Contributi a fondo perduto per l’efficientamento energetico delle Pmi in Campania
- Bonus ristrutturazioni 2017
- Detrazione 65% 2017 Risparmio energetico
- Condomini, in arrivo il RAS
- Termocontabilizzazione, fatta la legge, trovata la proroga!
- Obbligo di contabilizzazione e termoregolazione, facciamo chiarezza
Edilizia, ambiente e territorio

-
Sismabonus: no asseverazione niente agevolazione
Si tratta di un quesito sul Sismabonus, il n. 64/2019, all’Agenzia delle Entrate. Il richiedente chiede se può usufruire del sisma bonus anche se i lavori di demolizione e ristrutturazione...
-
Dispositivi protezione individuale (DPI), OK al decreto
Il Consiglio dei ministri ha dato l’ok definitivo al decreto legislativo che modifica e adegua la normativa nazionale per quanto riguarda il DPI dispositivi di protezione individuale alle disposizioni del...
-
Impermeabilizzazione edifici storici: restauro di due hotel
Gli hotel storici sono una componente fondamentale del patrimonio artistico ed architettonico delle città che li ospitano. Il loro restauro deve essere eseguito rispettando la struttura originale dell’edificio e impiegando...
-
Coordinatore per la Sicurezza, che ruolo ha in fase di progettazione e di esecuzione
La figura professionale del Coordinatore per la sicurezza riveste un’importanza cruciale nell’ambito dei cantieri edili (temporanei o mobili): è la figura incaricata dal Committente o dal Responsabile dei lavori (cioè...
-
Volumi interrati, nuova sentenza: vietato aumentarli
Ecco la selezione delle sentenze pubblicate la scorsa settimana; gli argomenti oggetto delle pronunce sono i seguenti: – Volumi interrati: compatibilità paesaggistica postuma; – piscina pertinenziale: compatibilità con la zona...
-
Collaudo degli idranti: metodologie, norme e contenuti
Una delle diverse tipologie di impianto di spegnimento è quello a naspi ed idranti. In materia fa da padrona la norma UNI 10779:2014 e la norma UNI EN 12845. A...
-
Appalti: Commissioni di gara e corrispettivi, come funzionano?
Come indicato dall’articolo 77, comma 3 del d.lgs. 50/2016, nel caso delle procedure di aggiudicazione di contratti con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, i commissari di gara sono scelti...
-
Sistemi di tubazioni, progettarli in modo rapido e semplice
Progettare sistemi di tubazioni diventa molto più facile con il Product Line Placer di Raccorderie Metalliche per Revit. Occorre solo cliccare e disegnare: in automatico vengono aggiunti i raccordi corretti...
-
Micropali: consolidamento dopo il cedimento del terreno o delle fondazioni
I micropali sono sicuramente una delle soluzioni tecnicamente più sicure per stabilizzare in modo definitivo un cedimento fondale e del terreno. Perché? È abbastanza intuitivo, è perché con i micropali...
-
Regime forfettario ex praticanti: OK nel DL Semplificazioni
La legge di conversione del Decreto semplificazioni (Legge 11 febbraio 2019, n. 12, in vigore dal 13 febbraio) ha sciolto uno dei nodi rimasti per l’applicazione del regime forfettario versione...